Archivio | matematica RSS feed for this section

IL TEOREMA VIVENTE. La mia più grande avventura matematica di Cédric Villani

2 Giu

di Flavio Rocchi

il teorema viventeLa copertina di questo libro mi ha colpito alla prima occhiata; simboli matematici, ragni, il ritratto di Isaac Newton e lui, l’autore del libro Cèdric Villani, al centro della pagina, vestito come un dandy d’altri tempi e con uno sguardo profondo e allucinato. Mi ha incuriosito.

Cèderic Villani è un matematico francese di fama mondiale, direttore dell’Istituto Henri-Poincaré e vincitore di numerosi premi prestigiosi, tra cui la leggendaria Medaglia Fields, onorificenza equiparabile al Premio Nobel che viene assegnata solo ogni 4 anni. La scoperta che lo ha portato alla vincita di questa Medaglia, incentrata sulla equazione di Boltzman e lo smorzamento di Landau, è proprio quella narrata ne Il teorema vivente.

Villani è molto distante dall’immagine classica del matematico; è un personaggio stravagante che indossa sempre una spilla a forma di ragno sulla giacca, ha la testa fra le nuvole, ma non se ne sta rinchiuso in una biblioteca tra libri polverosi. E’ molto attento alla divulgazione scientifica, scrive articoli, partecipa a conferenze e a interviste in televisione in giro per il mondo. Il suo scopo è avvicinare le persone, i giovani, ad una materia ritenuta appannaggio di pochi.

In questa ottica, con il libro Il teorema vivente, Villani vuole immergere il lettore nel processo che ha condotto lui e il suo complice Clément Mouhot da un’idea iniziale fino alla presentazione delle loro scoperte avvenuta 2 anni più tardi. Ci si aspetta quindi di partecipare ad una storia avvincente fatta di intuizioni, di incontri e collaborazioni che conducono all’illuminazione decisiva; in parte è così, ma, nella volontà dell’autore di far percorrere al lettore ogni passaggio, spesso ci si perde in criptici tecnicismi, formule, dimostrazioni matematiche lunghe alcune pagine. A meno di non possedere qualche dottorato in matematica avanzata, queste parti si possono tranquillamente saltare, facendo però innervosire noi comuni mortali.

Villani ha comunque il mirabile pregio di farci entrare nel suo mondo, non solo quello accademico, ma anche quello famigliare, permettendoci di partecipare alle sue paure, ai suoi dubbi, ai suoi successi. Scrive con semplicità e chiarezza e ogni pagina è permeata di passione e curiosità verso il mondo che lo circonda. Mi sono piaciuti moltissimo i ritratti che vengono dati di alcuni dei personaggi che ne hanno influenzato il lavoro e di coloro che Villani ha incontrato sul suo cammino: aneddoti, curiosità conferiscono umanità a questi studiosi e luminari della scienza.

Nel complesso Il teorema vivente porta il lettore in una dimensione nascosta, come se si potesse entrare nelle cucine di un famosissimo ristorante parigino e parlare direttamente con lo chef, scoprendo come nascono i meravigliosi piatti che arrivano sulla nostra tavola. L’ottima idea di esplicitare anche i vari passaggi della dimostrazione del teorema hanno però appesantito eccessivamente il boccone.

di Cèdric Villani
Pagine: 283
Editore: Rizzoli (febbraio 2013)
Titolo originale: Théorème vivant
ISBN: 978-88-17-06363-0